Descrizione
Castello di Pavarolo (via maestra 8, 10020 Pavarolo, TO)
Domenica 21 maggio 2017, con orario di apertura 09,30-12,30 e 14,30-17,30.
Accesso libero al parco ed alla mostra "Artisti al castello” con visite guidate ogni 30 minuti ai locali interni (max 10 visitatori per volta).
Contestualmente, nel centro del paese di Pavarolo saranno aperti gratuitamente al pubblico il giardino e alcune sale della casa della famiglia Casorati, il vicino studio-museo del pittore Felice Casorati, nonché il giardino di Villa Enrichetta e il giardino della famiglia Apra'.
Saranno effettuate passeggiate culturali guidate, per conoscere il borgo storico, i dipinti presenti nel concentrico e per parlare di quadri, campagna, colori e bellezza.
Passeggiate a cura dell'ass. culturale SaperePlurale (costo 6 euro).
I rinomati ristoranti locali offriranno menu e prodotti tipici.
Domenica 21 maggio 2017, con orario di apertura 09,30-12,30 e 14,30-17,30.
Accesso libero al parco ed alla mostra "Artisti al castello” con visite guidate ogni 30 minuti ai locali interni (max 10 visitatori per volta).
Contestualmente, nel centro del paese di Pavarolo saranno aperti gratuitamente al pubblico il giardino e alcune sale della casa della famiglia Casorati, il vicino studio-museo del pittore Felice Casorati, nonché il giardino di Villa Enrichetta e il giardino della famiglia Apra'.
Saranno effettuate passeggiate culturali guidate, per conoscere il borgo storico, i dipinti presenti nel concentrico e per parlare di quadri, campagna, colori e bellezza.
Passeggiate a cura dell'ass. culturale SaperePlurale (costo 6 euro).
I rinomati ristoranti locali offriranno menu e prodotti tipici.
Galleria fotografica
Il Castello, senza fondazioni, è una massiccia costruzione a pianta grosso modo rettangolare, in mattoni, con grandi pietre alla base delle mura esterne. Nel corso della sua vita, il castello ha subito pesanti rimaneggiamenti all'interno e all'esterno. All'interno sono presenti pareti decorate in stile neo-gotico floreale anglosassone e un soffitto a cassettoni dipinti, attribuito al Maestro di Montiglio, del 1350/1360, tra i più antichi e meglio conservati del Piemonte.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 21/01/2019 23:16:53