Descrizione
HILARIO ISOLA studio per natura morente a cura di FRANCESCO POLI
-
AUSPICIO installazione sonora realizzata con ENRICO ASCOLI
Inaugurazione 6.10.2018 h:17.00
Finissage 24.11.2018 h:15.30
Studio Museo Felice Casorati
Via del Rubino 9, Pavarolo (TO)
La mostra sara’ visitabile tutte le domeniche dalle ore 15.00 alle 18.00
Nei mesi invernali il Museo sara’ aperto al pubblico su appuntamento
MAIL: turismo@comune.pavarolo.to.it
museocasoratipavarolo@gmail.com
INFO: www.comune.pavarolo.to.it
www.pavarolo.casorati.net
www.facebook.com/casoratifelice
Domenica 7 e 21 ottobre e domenica 11 novembre alle 15 visita guidata gratuita per Abbonamento Musei alla mostra Studio per Natura Morente di Hilario Isola allo Studio-Museo Casorati, alle 15.30 visita guidata gratuita per Abbonamento Musei alla casa che fu di Felice Casorati e Daphne Maugham in via Maestra a Pavarolo, e alle 16, visita guidata a ingresso ridotto di 8 euro per Abbonamento Musei al Castello di Pavarolo. PRENOTAZIONE obbligatoria alla mail turismo@comune.pavarolo.to.it.
Giunge al 3° anno di attività il Museo realizzato nello studio che fu di Felice Casorati a Pavarolo. Dopo la mostra di apertura nell’autunno 2016 ‘Opere Grafiche’ di Felice Casorati e nell’autunno 2017 ‘Nature Morte - Nature Vive’ di Daphne Maugham Casorati, lo spazio si apre al contemporaneo e pone in dialogo con il grande maestro del Novecento le opere di Hilario Isola, “abitando” lo spazio con ‘Studio per Natura Morente’.
Esposte tre differenti opere: un manifesto, alcune piccole sculture e un’installazione sonora.
La frutta, tra i soggetti più ricorrenti nelle nature morte di Felice Casorati, viene nella mostra presa come riferimento per una più ampia riflessione sulla decadenza della materia e sugli effetti del cambiamento climatico globale.
La riproduzione della mela tagliata di Felice Casorati (in collezione GAM) diventa un manifesto della mostra di Isola, dove muffe cresciute sulla carta trasfigurano e danno nuova vita alla natura morta del maestro piemontese.
Alcuni piccoli frutti autoctoni colpiti da malattie e parassiti vengono rielaborati in piccole installazioni, nature morenti sospese tra: l'atmosfera intima dello studio, la dimensione arcaica della campagna circostante e un ambiente sempre più contaminato e in crisi.
Nell’istallazione ‘Auspicio’ realizzata con il sound artist Enrico Ascoli, viene utilizzato del mosto di mele che fermenta in tre damigiane. Il gas esalato viene incanalato in piccoli flauti, emmettendo dei richiami da caccia che simulano il canto degli uccelli. L'installazione genera un inedito paesaggio sonoro.
-
AUSPICIO installazione sonora realizzata con ENRICO ASCOLI
Inaugurazione 6.10.2018 h:17.00
Finissage 24.11.2018 h:15.30
Studio Museo Felice Casorati
Via del Rubino 9, Pavarolo (TO)
La mostra sara’ visitabile tutte le domeniche dalle ore 15.00 alle 18.00
Nei mesi invernali il Museo sara’ aperto al pubblico su appuntamento
MAIL: turismo@comune.pavarolo.to.it
museocasoratipavarolo@gmail.com
INFO: www.comune.pavarolo.to.it
www.pavarolo.casorati.net
www.facebook.com/casoratifelice
Domenica 7 e 21 ottobre e domenica 11 novembre alle 15 visita guidata gratuita per Abbonamento Musei alla mostra Studio per Natura Morente di Hilario Isola allo Studio-Museo Casorati, alle 15.30 visita guidata gratuita per Abbonamento Musei alla casa che fu di Felice Casorati e Daphne Maugham in via Maestra a Pavarolo, e alle 16, visita guidata a ingresso ridotto di 8 euro per Abbonamento Musei al Castello di Pavarolo. PRENOTAZIONE obbligatoria alla mail turismo@comune.pavarolo.to.it.
Giunge al 3° anno di attività il Museo realizzato nello studio che fu di Felice Casorati a Pavarolo. Dopo la mostra di apertura nell’autunno 2016 ‘Opere Grafiche’ di Felice Casorati e nell’autunno 2017 ‘Nature Morte - Nature Vive’ di Daphne Maugham Casorati, lo spazio si apre al contemporaneo e pone in dialogo con il grande maestro del Novecento le opere di Hilario Isola, “abitando” lo spazio con ‘Studio per Natura Morente’.
Esposte tre differenti opere: un manifesto, alcune piccole sculture e un’installazione sonora.
La frutta, tra i soggetti più ricorrenti nelle nature morte di Felice Casorati, viene nella mostra presa come riferimento per una più ampia riflessione sulla decadenza della materia e sugli effetti del cambiamento climatico globale.
La riproduzione della mela tagliata di Felice Casorati (in collezione GAM) diventa un manifesto della mostra di Isola, dove muffe cresciute sulla carta trasfigurano e danno nuova vita alla natura morta del maestro piemontese.
Alcuni piccoli frutti autoctoni colpiti da malattie e parassiti vengono rielaborati in piccole installazioni, nature morenti sospese tra: l'atmosfera intima dello studio, la dimensione arcaica della campagna circostante e un ambiente sempre più contaminato e in crisi.
Nell’istallazione ‘Auspicio’ realizzata con il sound artist Enrico Ascoli, viene utilizzato del mosto di mele che fermenta in tre damigiane. Il gas esalato viene incanalato in piccoli flauti, emmettendo dei richiami da caccia che simulano il canto degli uccelli. L'installazione genera un inedito paesaggio sonoro.
Galleria fotografica
22/10/2016 -Apre al pubblico lo studio di Felice Casorati a Pavarolo
Pavarolo, 22 ottobre 2016 – “Aprire le finestre e fare entrare aria nella mia pittura” , così diceva Felice Casorati (1883-1963) del suo studio di Pavarolo, in via del Rubino 9, sulla collina torinese, attiguo alla casa che divenne dai primi anni Trenta dimora estiva della famiglia Casorati.
Pavarolo, 22 ottobre 2016 – “Aprire le finestre e fare entrare aria nella mia pittura” , così diceva Felice Casorati (1883-1963) del suo studio di Pavarolo, in via del Rubino 9, sulla collina torinese, attiguo alla casa che divenne dai primi anni Trenta dimora estiva della famiglia Casorati.
Dal 22 ottobre 2016 lo Studio, che dal 1931 fu luogo di ispirazione per l'artista e per sua moglie Daphne Maugham, apre al pubblico per volontà dell'amministrazione comunale di Pavarolo e della famiglia Casorati, che esaudisce così il desiderio del figlio Francesco. A inaugurare questo spazio, una mostra dal titolo “Felice Casorati. Opere Grafiche” Da allora si susseguono in rapida e continua successione eventi, conferenze, laboratori, residenze d'artista e mostre di interesse locale ed internazionale.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 24/11/2018 00:41:39