Descrizione
28 settembre 2019 - 10 novembre 2019
5x4 CINQUE esposizioni in QUATTRO spazi per l'autunno d'arte a Pavarolo
Lo Studio Museo Casorati e l'Emporium Project presentano al pubblico le mostre:
“Ritraggo” (Gosia Turzeniecka),
“Tempi piegati” (Julie Polidoro),
“In memory” (Hiba Schahbaz),
“Black girl in Shangai” (Sabine Delafon)
“INfront of” (Murales di Julie e Gosia)
Inaugurazione sabato 28 settembre alle 16
Lo Studio Museo Felice Casorati, la Project Room, l' EX_EMPORIO e i muri di INfront of, sono una serie distinta di mostre ed eventi che pongono al centro l’arte contemporanea rilanciando Pavarolo come vivace polo culturale, che grazie alla solidarietà dei cittadini, dell’Amministrazione comunale e dei curatori, apre al pubblico spazi da tempo chiusi, riconvertendoli all’arte contemporanea.
Allo Studio-Museo Casorati le opere delle due artiste Julie Polidoro e Gosia Turzeniecka , che dopo aver lavorato in residenza a Casa Casorati nel giugno 2018, immerse nei luoghi della pittura casoratiana e respirando l’atmosfera della dimora, espongono i lavori che hanno creato nei giorni pavarolesi. Il progetto è a cura di Francesca Solero.
lo Studio-Museo Felice Casorati di Pavarolo (via del Rubino,9) sarà aperto dal 28 settembre al 10 novembre tutte le domeniche dalle ore 15:00 alle 18:00. Ingresso gratuito
La Casa Casorati sarà aperta il 28/9 e il 10/11 alle ore 16:00
Con l’occasione della riapertura dello Studio Museo, riparte anche Emporium Project a cura dell’associazione culturale PLUG IN, in tre spazi espositivi:
La Project Room, in via maestra 22, che una volta era la stanza di passaggio dell’Emporio di Pavarolo – l’unico negozio di alimentari rimasto in paese, rispetto ai 5 negozi del passato. In questo spazio l’artista francese, ma residente a Milano, Sabine Delafon realizza un’installazione sonora, visiva, ambientale, che diventerà dimensione esperienziale. “Black girl in Shanghai” è una figura fugace dall’apparizione virtuale, un’interferenza sensoriale a metà tra suono e immagine, che si decompone nel momento in cui sembra stia per definirsi. Per ore risuonerà una canzone per voci e strumenti, ogni volta in una versione diversa, che partendo da quella precedente, cede il passo a quella successiva. Un loop continuo in cui entrare e perdersi, abbandonandosi a coordinate spazio-temporali estranee a quelle del flusso della realtà.
INfront of è il muro perimetrale di una casa privata di fronte allo Studio-Museo, in via del Rubino, generosamente ristrutturato e intonacato dal proprietario, dove saranno presentati due murales realizzati appositamente da Julie Polidoro e Gosia Turzeniecka, quasi come un’estensione della mostra allestita all’interno dello Studio.
L’EX_EMPORIO, in via Maestra 13 lo storico negozio del paese gestito da Beppe, poi diventato magazzino chiuso – ora riapre totalmente rinnovato grazie alla generosa collaborazione del proprietario, dei cittadini e volontari, dove, in collaborazione con Noire Gallery di Torino, saranno esposte diverse miniature su carta eseguite dall’artista pachistana, ma residente a Brooklyn (New York), Hiba Schahbaz, nella mostra dal titolo “In memory”.
La giornata inaugurale si concluderà a Casa Casorati, che per l’occasione sarà aperta ospitando altre opere delle artiste Julie Polidoro e Gosia Turzeniecka ed un’opera di Sabine Delafon della serie “Be Careful!”, scultura liquida trasparente, acqua e formalina, per ricreare concettualmente l'habitat necessario alla vita e la sintesi chimica che ne consente la conservazione. Una costruzione molto fragile. Fragili palline di vetro trasparente, unite nel tentativo di comporre un ritratto credibile e armonico che collega gli elementi giusti per esistere e resistere.
Informazioni pratiche
Lo Studio-Museo Casorati è in via del Rubino 9, a Pavarolo (TO)
I murales di INfront of sono di fronte allo Studio Museo, in via del Rubino
La Project Room è in via Maestra 22
L’EX_EMPORIO è in via Maestra 13
Inaugurazione di tutte le mostre sabato 28 settembre, dalle 16. Le mostre, a ingresso libero, resteranno aperte al pubblico sino al 10 novembre.
Apertura al pubblico dello Studio-Museo Casorati tutte le domeniche pomeriggio, dalle 15 alle 18.
Gli orari della Project Room in via Maestra 22 sono:
lunedì-sabato 6,30-13,30 e 16-20, domenica 6,30-13,30.
L’EX_EMPORIO per la mostra delle miniature di Hiba Schahbaz è visitabile solo su appuntamento telefonando al 373/8784575.
E' possibile visitare le mostra su appuntamento durante la settimana, per scuole e gruppi di minimo 12 persone. Prenotazioni alla mail: turismo@comune.pavarolo.to.it.
Per informazioni sono consultabili i siti internet:
www.pavarolo.casorati.net
www.comune.pavarolo.to.it.
======================================
FINISSAGE! domenica 10 novembre 2019 | Studio Museo Felice Casorati | Julie Polidoro | Gosia Turzeniecka | Sabin Delafon | Hiba Schahbaz
Per chi non è potuto venire all’inaugurazione,
per chi ha piacere di tornarci,
per chi ha semplicemente voglia di bere un bicchiere insieme a noi!
vi aspettiamo domenica 10 novembre 2019
dalle ore 15,30 alle 18,00 a Pavarolo (To)
Studio Museo Felice Casorati + Casa Casorati + INfront of
VISITA GUIDATA di Finissage dell'Emporium Project
due turni alle 15.30 e alle 16.30, visita guidata gratuita di Finissage dell'Emporium Project dedicata all'Abbonamento Musei, insieme all'ideatore del progetto, l'artista visivo Andrea Massaioli, e alla curatrice delle mostre Francesca Solero.
Ritrovo allo Studio-Museo Casorati, via del Rubino 9, Pavarolo
VISITA GUIDATA al castello di Pavarolo
Il Castello di Pavarolo è un castello medievale, ristrutturato nei secoli XV e XVI, custode di un pregiato soffitto a cassettoni ricco di decori policromi del 1300, rappresentanti figure alternate a stemmi. E' la dimora del Generale Guglielmo Zavattaro Ardizzi di Pavarolo, che condurrà personalmente la visita guidata al parco, alla ghiacciaia e ai tre piani del Castello.
Ingresso 10 euro - ridotto 8 euro con Abbonamento Musei - gratuito per i bambini fino ai 6 anni - tel. 011/9407326 - castellodipavarolo@gmail.com
Video
Galleria fotografica
Il Castello, senza fondazioni, è una massiccia costruzione a pianta grosso modo rettangolare, in mattoni, con grandi pietre alla base delle mura esterne. Nel corso della sua vita, il castello ha subito pesanti rimaneggiamenti all'interno e all'esterno. All'interno sono presenti pareti decorate in stile neo-gotico floreale anglosassone e un soffitto a cassettoni dipinti, attribuito al Maestro di Montiglio, del 1350/1360, tra i più antichi e meglio conservati del Piemonte.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 28/10/2021 22:07:31