DE RERUM NATURA - Antonietta Raphael, Cindy Sherman e Kiki Smith

                       DE RERUM NATURA Antonietta Raphael-Cindy Sherman-Kiki Smith a cura Archivio Casorati e Collezione G. Iannaccone              ...
Data:

1 ottobre 2022

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

                       DE RERUM NATURA
Antonietta Raphael-Cindy Sherman-Kiki Smith
a cura Archivio Casorati e Collezione G. Iannaccone

               Studio Museo Felice Casorati 
           Pavarolo (Torino) via del Rubino,9 
            1° ottobre / 6 novembre 2022
    tutti i sabato e domenica ore 15,00-18,30
                       Ingresso libero

Lo Studio Museo Felice Casorati a Pavarolo inaugura la stagione espositiva autunnale con la mostra DE RERUM NATURA che presenta le opere di tre artiste donne internazionali:
  • Antonietta Raphael (Kaunas, 1895 - Roma, 1975)
  • Kiki Smith (Norimberga, 1954)
  • Cindy Sherman (Glen Ridge, 1954)

Lo Studio Museo Felice Casorati a Pavarolo avvia la stagione espositiva autunnale con la mostra DE RERUM NATURA che presenta le opere di tre artiste internazionali: Antonietta Raphaël (Kaunas, 1895 - Roma, 1975), Kiki Smith (Norimberga, 1954), Cindy Sherman (Glen Ridge, 1954), che inaugura sabato 1° ottobre dalle ore 16 alle 20. Dal 2 ottobre la mostra sarà aperta tutti i sabati e le domeniche dalle ore 15 alle 18.30.

In linea con i progetti realizzati in questi anni, la mostra DE RERUM NATURA mantiene vivo il dialogo tra presente e passato, tra la memoria dei luoghi in cui ha vissuto e lavorato Felice Casorati e gli sguardi e le ricerche di alcuni artisti contemporanei.

Lo Studio Museo Casorati, scrigno e atelier del maestro piemontese, accoglie una serie di opere che esprimono una profonda e insita connessione tra l’uomo e la natura, tra il ventaglio di pulsioni e sentimenti che legano le opere e le vite delle artiste, che esprima un messaggio tanto femminile quanto universale. Il tutto traspare da diversi medium: dal bronzo all’olio su tela di Antonietta Raphaël, allo scatto fotografico di Cindy Sherman al superbo uso della ceramica nelle sculture e al grande disegno su carta nepalese di Kiki Smith.
Le opere provengono dalla sezione del ‘900 e contemporaneo della Collezione Giuseppe Iannaccone di Milano e dialogano con una scultura proveniente dalla Galleria Civica d’arte moderna e Contemporanea di Torino.

Il percorso prosegue nella dimora di Felice Casorati situata nel piccolo e suggestivo paese alle porte di Torino, Pavarolo. Qui l’artista soggiornava durante i periodi estivi con la moglie Daphne Maugham e il figlio Francesco aprendo le porte a diverse figure di artisti ed intellettuali che alimentavano l’energia del luogo.
Accanto allo Studio Museo, nel giardino e nella Casa Casorati, spazi satellite dell’esposizione, la Collezione Iannaccone, in collaborazione con Emporium Projects, presenta due giovani artisti contemporanei: Chiara Di Luca (Milano, 1996) e Aronne Pleuteri (Erba, 2001). Qui creano una connessione con il Maestro e con i luoghi prediletti nell'ideazione delle sue opere. Questa unione dà luogo ad una ricerca che indaga la relazione dei due artisti con la natura incontaminata che circonda Pavarolo e con la sensazione domestica e di quotidianità che si assapora negli spazi dell’abitazione storica di Felice Casorati, riattualizzando il concetto secondo cui lo studio, come la casa di un artista, siano il luogo della creazione e della sperimentazione per eccellenza, gli ambienti dove avviene la formazione pura e genuina del proprio io.

Durante la settimana dell'arte a Torino, venerdì 4 novembre alle ore 11,30 Casa Casorati ospiterà un TALK con il collezionista Giuseppe Iannaccone in dialogo con il direttore della GAM/ Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino Riccardo Passoni, il direttore della Venaria Reale Guido Curto, la curatrice e storica dell’arte, co-fondatrice di a.titolo Francesca Comisso, la storica e critica d’arte Elena Pontiggia. Il talk ha lo scopo di valorizzare e incrementare le collaborazioni tra importanti realtà museali del territorio e lo Studio Museo Felice Casorati, in particolare tramite il concetto di MEMORIA. Si parlerà delle dinamiche e dei rapporti sempre diversi nel corso degli anni con artisti, gallerie, collezionisti e istituzioni per sviscerare un "capitale umano" di storie e aneddoti molto prezioso e intrigante. 

L’esposizione è realizzata dal Comune di Pavarolo
e curata dall’Archivio Casorati e dalla Collezione Giuseppe Iannaccone. I testi della mostra sono di Daniele Fenaroli, curatore della Collezione Giuseppe Iannaccone. Il coordinamento della mostra è di Francesca Solero, co-curatrice dello Studio Museo Casorati, Pavarolo.

Ingresso libero
Orario: sabato e domenica, ore 15,00 - 18,30

Info: museocasoratipavarolo@gmail.com
turismo@comune.pavarolo.to.it

www.comune.pavarolo.to.it
www.pavarolo.casorati.net

:::

>> Realizzato con il contributo della Fondazione CRT nell'ambito del progetto ESPONENTE 2022 
>> Progetto candidato al bando della Regione Piemonte ATTIVITA' ESPOSITIVE 2022  

:::

domenica 9 ottobre 2022
In collaborazione con Strade di colori e sapori  e l'associazione Nord Walking allo scopo di favorire lo sviluppo di una cultura dell'accoglienza che possa consentire a visitatori e turisti di scoprire le tante bellezze, lo spirito e le tradizioni del territorio collinare  a sud di Torino, 
domenica 9 ottobre 2022 sarà organizzato nel territorio di Pavarolo un'escursione/camminata guidata e gratuita
  
::::

venerdi 4 novembre 2022

In occasione della mostra De Rerum Natura, aperta al pubblico tutti i fine settimana fino al 6 novembre, il Comune di Pavarolo, l'Archivio Casorati e la Collezione Giuseppe Iannaccone hanno il piacere di invitarla venerdì 4 novembre al TALK “Memorie” - link di prenotazione

L'evento sarà un'occasione per approfondire il concetto di memoria con l'avvocato e collezionista Giuseppe Iannaccone, il direttore della GAM/ Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino Riccardo Passoni, la storica dell’arte e curatrice Elena Pontiggia e la critica e curatrice, co-fondatrice di a.titolo, Francesca Comisso. Il talk ha lo scopo di valorizzare e incrementare le collaborazioni tra importanti realtà museali del territorio e lo Studio Museo Felice Casorati. Si parlerà delle dinamiche e dei rapporti sempre diversi nel corso degli anni con artisti, gallerie, collezionisti e istituzioni per sviscerare un “capitale umano” di storie e aneddoti molto prezioso e intrigante.
Esperienze personali, sguardi privati, vicende del mondo dell’arte narrate dal punto di vista del collezionista, dello storico/a dell’arte, del curatore/curatrice e di un direttore di un museo

Il TALK è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria al seguente link di prenotazione
e si svolgerà a Casa Casorati in Via Maestra a Pavarolo (TO).

Programma della giornata:
h 10.30 - welcome coffee presso Casa Casorati
h 11.00 - visita alla mostra De Rerum Natura
h 11.30 > h 13.00 - Talk “Memorie"

Servizio Navetta Gratuito con obbligo di prenotazione, inviando una mail entro il 2 novembre a: turismo@comune.pavarolo.to.it > indicando nome, cognome e recapito telefonico.
La navetta partirà alle h 9:45 da Piazza Vittorio Veneto angolo Via Giulia Di Barolo/ Via Po e farà ritorno alle h 13:15 da Pavarolo.

:::::


Visitare Pavarolo: 
CASTELLO DI PAVAROLO aperto tutte le ultime domeniche del mese da marzo a giugno e da settembre a novembre > visita guidata 10€ intero, 8€ ridotto > prenotazione obbligatoria > tel. 011/9407326 - castellodipavarolo@gmail.com
BORGO STORICO con il suo antico campanile, l'itinerario Casorati (6 opere, della famiglia Casorati riprodotte su cristallo ed esposte lungo le vie del paese) e numerosi mosaici testimonianza delle storiche Biennali di pittura “Felice Casorati a Pavarolo” .

Mangiare a Pavarolo
È possibile pranzare nei rinomati ristoranti del paese (si consiglia la prenotazione) Ristorante del Castello 011/9408042, Ristorante dell'Allegria 011/9431716 o semplicemente al sacco acquistando i panini nel piccolo Emporio di Pavarolo 011/9431721

Info aggiuntive turismo@comune.pavarolo.to.it

Video

Galleria fotografica

Galleria video

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 08/12/2022 20:37:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)