Il lato umano delle cose di Enzo Obiso

07/05/2022 - 26/06/2022 Studio Museo Felice Casorati Via del Rubino 9 - Pavarolo Tra giugno e settembre 2013, Enzo Obiso scattò una serie di fotografie nello studio torinese dell’artista Francesco Casorati, in spazi intrisi d’arte che prima...
Data:

26 giugno 2022

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

07/05/2022 - 26/06/2022

Studio Museo Felice Casorati
Via del Rubino 9 - Pavarolo

Tra giugno e settembre 2013, Enzo Obiso scattò una serie di fotografie nello studio torinese dell’artista Francesco Casorati, in spazi intrisi d’arte che prima ancora furono utilizzati dal padre, il maestro Felice Casorati, e dalla madre, la pittrice Daphne Maugham.

Quelle fotografie colsero con assoluta chiarezza l’atmosfera che fu e che ancora è tipica di quelle stanze, una sorta di isola nascosta nel fluire discontinuo del centro città.
Dodici immagini entrarono poi a fare parte di un libro e di una mostra nel 2016, per Guido Costa Projet Edizioni Torino. Fu un lavoro che aveva il solo scopo di rendere omaggio all’artista e amico scomparso pochi mesi prima, nel febbraio 2013.

Da quelle fotografie prende spunto la nuova mostra di Obiso allo Studio Museo Felice Casorati di Pavarolo, che riapre al pubblico sabato 7 maggio, dopo la pausa invernale, dal titolo “Il lato umano delle cose”, a cura di Angela Madesani.

Due giornate di inaugurazione, sabato 7 e domenica 8 maggio, dalle ore 15 alle ore 18.
L’apertura al pubblico prosegue poi tutte le domeniche, fino al 26 giugno, sempre dalle 15 alle 18. Ingresso libero.

Nello Studio Museo verranno esposte le opere realizzate nel 2013 nello studio di Francesco Casorati a Torino.
Negli altri spazi dislocati nei borghi verranno esposti diversi focus selezionati insieme alla curatrice Angela Madesani, nel vasto repertorio iconografico di Obiso.
“Con le foto di Obiso non ci troviamo di fronte a panoramiche dello studio, a foto di interni, piuttosto a sguardi privati, alle forbici antiche poste in tutta la loro maestà su un tavolo da lavoro, agli strumenti ordinati per l’incisione …” (dal testo critico di Angela Madesani)

Si realizza così una continuità poetica che si snoda lungo tutto il percorso della mostra, la cui caratteristica più significativa e interessante risiede nella mancanza di una scelta precisa fra l’opzione paesaggistica e quella umana, il che equivale a sottolineare come, nell’attuale scavalcamento dei generi, le due tendenze nient’altro sono se non le due facce di una medesima medaglia, un modo diretto e spontaneo di guardare alla realtà, a tutta la realtà, a tutte le poliedriche e infinite forme del suo apparire, con l’unico scopo di approfondire il rapporto dialettico che lega l’uomo e il suo mondo interiore alla storia e alla natura e al lato umano delle cose.


I luoghi della mostra:

Il Museo Studio Felice Casorati è in via del Rubino 9, a Pavarolo (TO). Casa Casorati e le Project Room sono dislocate lungo via Maestra di Pavarolo, e in vari spazi del paese, e saranno segnalati su una mappa a disposizione negli spazi espositivi.
  • – Studio Museo Felice Casorati, via del Rubino 9, Pavarolo 
  • – Campanile, via Maestra 2, Pavarolo
  • – Project Room, via Maestra 22, Pavarolo
  • – Casa Casorati, via Maestra 31, Pavarolo
  • – Cappella di San Sebastiano martire, via del Mondo 1, Pavarolo
  • – Canonica Chiesa San Defendente, via Cordova 2, Pavarolo
  • – Ex scuola Municipale, via Bardassano, frazione di Bardassano di Gassino Torinese

Biglietteria e orari
< NON è richiesta prenotazione >
La mostra, a ingresso libero, resterà aperta al pubblico sino a domenica 26 giugno, tutte le domeniche pomeriggio, dalle 15 alle 18. 

Itinerario Pavarolo-Bardassano - domenica 15/5 e 19/6 ore 15:00
Una passeggiata non difficile, con qualche salita ma non richiede un alto livello di prestazione. Partiamo da Pavarolo verso borgata San Defendente e attraverso frutteti e boschetti arriviamo al Castello di Bardassano.
La passeggiata prevede la visita degli spazi espositivi della mostra "Il lato umano delle cose" di Enzo Obiso, cappella di San Sebastiano, canonica di San Defendente, ex scuola di Bardassano, con tappa finale nello splendido parco del castello di Bardassano. (volantino e mappa allegati) 

Visitare il “Giardino degli Artisti. Percorso botanico sulla collina di Pavarolo”
nei medesimi giorni ed orari sarà possibile visitare il giardino botanico, realizzato a fianco dello studio museo Felice Casorati (accesso all'angolo tra via del Rubino e via Maestra) 

Visitare il CASTELLO di Pavarolo
Nelle domeniche dal 8 maggio al 26 giugno sarà possibile visitare il CASTELLO DI PAVAROLO alle ore 15:00 > visita guidata 10€ intero, 8€ ridotto > prenotazione obbligatoria turismo@comune.pavarolo.to.it (per effettuare la visita guidata la proprietà richiede numero minimo/massimo di visitatori)

Mangiare a Pavarolo

È possibile pranzare nei rinomati ristoranti del paese (si consiglia la prenotazione) Ristorante del Castello 011/9408042, Ristorante dell'Allegria 011/9431716 o semplicemente al sacco acquistando i panini nel piccolo Emporio di Pavarolo 011/9431721 (presso l'emporio è disponibile servizio bar)

Info aggiuntive
turismo@comune.pavarolo.to.it

Sarà possibile visitare le mostra su appuntamento durante la settimana, per scuole e gruppi di minimo 12 persone. Prenotazioni alla mail: turismo@comune.pavarolo.to.it.

Per informazioni sono consultabili i siti internet: www.pavarolo.casorati.net 
                                                                             www.comune.pavarolo.to.it.



Video

Galleria fotografica

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 03/07/2022 23:35:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)