Descrizione
È possibile consultare (vedi allegato a fondo pagina) l'elenco dei beneficiari della carta “Dedicata a te”
I beneficiari sono identificati tramite il numero di protocollo dell’ISEE.
La carta solidale "Dedicata a Te" è una social card, ossia una carta di pagamento elettronica prepagata, destinata a famiglie in difficoltà economica, che serve per acquistare i beni alimentari di prima necessità e per il rifornimento di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, per l'abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale.
La carta ha il valore di 500 euro.
L'importo contenuto nella carta, che deve essere attivata effettuando il primo acquisto entro il 16/12/2024, dovrà essere speso entro e non oltre il 28/02/2025. La carta non può essere utilizzata per acquisti online, né per prelievi.
Sono state selezionati dall'INPS, secondo le priorità indicate dal Ministero, le prime 13 famiglie, corrispondenti al numero di carte assegnate al Comune di Pavarolo .
Modalità di ritiro della carta:
• Nuovi beneficiari anno 2024 :
Potranno ritirare la Carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese (esempio: dal 5 al 31 luglio, dal 5 al 31 agosto, etc).
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello: Codice di riferimento comunicato dal Comune di Pavarolo , un documento di identità in corso di validità, Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
• Già beneficiari dal 2023:
Se ancora in possesso della Carta Dedicata a Te: l’importo verrà accreditato sulla Carta Dedicata a Te. Non sarà necessario recarsi in Ufficio Postale.
Qualora fosse stata smarrita la Carta, si potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello il documento di identità in corso di validità, il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria e la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza In caso di smarrimento della carta
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il Decreto Carta Solidale 2024 con i relativi allegati.
I beneficiari sono identificati tramite il numero di protocollo dell’ISEE.
La carta solidale "Dedicata a Te" è una social card, ossia una carta di pagamento elettronica prepagata, destinata a famiglie in difficoltà economica, che serve per acquistare i beni alimentari di prima necessità e per il rifornimento di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, per l'abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale.
La carta ha il valore di 500 euro.
L'importo contenuto nella carta, che deve essere attivata effettuando il primo acquisto entro il 16/12/2024, dovrà essere speso entro e non oltre il 28/02/2025. La carta non può essere utilizzata per acquisti online, né per prelievi.
Sono state selezionati dall'INPS, secondo le priorità indicate dal Ministero, le prime 13 famiglie, corrispondenti al numero di carte assegnate al Comune di Pavarolo .
Modalità di ritiro della carta:
• Nuovi beneficiari anno 2024 :
Potranno ritirare la Carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese (esempio: dal 5 al 31 luglio, dal 5 al 31 agosto, etc).
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello: Codice di riferimento comunicato dal Comune di Pavarolo , un documento di identità in corso di validità, Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
• Già beneficiari dal 2023:
Se ancora in possesso della Carta Dedicata a Te: l’importo verrà accreditato sulla Carta Dedicata a Te. Non sarà necessario recarsi in Ufficio Postale.
Qualora fosse stata smarrita la Carta, si potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello il documento di identità in corso di validità, il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria e la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza In caso di smarrimento della carta
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il Decreto Carta Solidale 2024 con i relativi allegati.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 27/09/2024 13:18:16