Carta d'identità per minori

La carta d’identità elettronica può essere rilasciata fin dalla nascita.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

  • residenti nel Comune di Pavarolo
  • domiciliati nel Comune di Pavarolo per i cittadini che non possono recarsi presso il proprio Comune.

Se il comune di residenza fa parte dell’ Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ( ANPR ), il rilascio del documento di identità segue le tempistiche previste per i residenti. In caso contrario, sarà necessario attendere il nulla osta da parte del comune di residenza.

Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.

Descrizione

A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.

Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.

Il minore deve essere presente il giorno dell'appuntamento accompagnato da almeno un genitore munito di documento di riconoscimento valido.

VALIDITA' PER L'ESPATRIO


Minori italiani: se si richiede un documento valido per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può presentarsi all’appuntamento, è possibile dare il proprio assenso compilando il modulo " MODULO DI ASSENSO ALL'EMISSIONE DI CARTA DI IDENTITA' PER MINORI" (ATTENZIONE PAVAROLO LO HA ??? in originale e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità.

Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessario rivolgersi al Giudice Tutelare.

Minori stranieri: la carta d'identità viene emessa non valida per l'espatrio e il minore può essere accompagnato anche da un solo genitore. La relazione di parentela genitore – figlio deve essere correttamente registrata in Anagrafe.

Se il minore è in possesso di Passaporto o Carta d’Identità la richiesta potrà essere presentata da un accompagnatore maggiorenne munito di documento di riconoscimento valido.

Se il minore italiano di 14 anni si reca all’estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento. ( modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato )

Il Ministero dell'Interno, con circolare n. 15/2011, suggerisce l'opportunità di munirsi di un certificato di nascita con indicazione della maternità e paternità da esibire in caso di richiesta da parte delle autorità di frontiera, anche nel caso in cui il minore di 14 anni viaggi accompagnato da un genitore.

Come fare

A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.

Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.



Cosa serve


  • Una fotografia formato tessera recente (non più vecchia di 6 mesi) oppure una fotografia digitale
  • Carta di identità scaduta o in scadenza, da presentare in caso di rinnovo della carta di identità
  • Nel caso di minore accompagnato da un solo genitore, modulo di assenso in originale per il rilascio della carta valida per l'espatrio
  • Denuncia di furto o smarrimento in originale della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, da presentare in caso di furto o smarrimento della carta di identità
  • Carta di identità deteriorata
  • Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi)
  • Passaporto o documento di riconoscimento, rilasciato dal paese di origine, per i cittadini stranieri in caso di richiesta della prima carta di identità
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità

Il minore deve essere presente il giorno dell'appuntamento accompagnato da almeno un genitore munito di documento di riconoscimento valido.
Minori italiani: se si richiede un documento valido per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può presentarsi all’appuntamento, è possibile dare il proprio assenso compilando il modulo " MODULO DI ASSENSO ALL'EMISSIONE DI CARTA DI IDENTITA' PER MINORI" in originale e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità.

Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessario rivolgersi al Giudice Tutelare.

Minori stranieri: la carta d'identità viene emessa non valida per l'espatrio e il minore può essere accompagnato anche da un solo genitore. La relazione di parentela genitore – figlio deve essere correttamente registrata in Anagrafe.

Se il minore è in possesso di Passaporto o Carta d’Identità la richiesta potrà essere presentata da un accompagnatore maggiorenne munito di documento di riconoscimento valido.

Se il minore italiano di 14 anni si reca all’estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento. ( modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato )

Il Ministero dell'Interno, con circolare n. 15/2011, suggerisce l'opportunità di munirsi di un certificato di nascita con indicazione della maternità e paternità da esibire in caso di richiesta da parte delle autorità di frontiera, anche nel caso in cui il minore di 14 anni viaggi accompagnato da un genitore.

Cosa si ottiene

Carta di Identità per il minore

Tempi e scadenze

La CIE non viene consegnata direttamente a sportello al momento della richiesta, ma stampata e spedita entro 6 giorni lavorativi dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato:

all'indirizzo di residenza del richiedente tramite posta raccomandata
ad un altro indirizzo indicato tramite posta raccomandata

Se il cittadino ( o il suo delegato ) non è presente al momento della consegna della raccomandata, riceverà un avviso di mancata consegna con le istruzioni da seguire. E’ possibile verificare lo stato delle singole spedizioni collegandosi al servizio di tracciabilità sul sito delle Poste Italiane. In caso di mancato recapito è possibile contattare il Ministero dell'Interno al numero verde 800.263.388 o all'indirizzo email cie.cittadini@interno.it

Costi

22,20 Euro da pagare mediante POS presso Uffici Comunali

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Elettorale - Leva

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni_Servizio_Pavarolo.pdf [.pdf 658,12 Kb - 15/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/12/2024 09:21:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)