Carta della qualità del servizio

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all’articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.

Riferimenti normativi

Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani di cui all’articolo 5 del TQRIF, liberamente scaricabile.

Documenti

Carta della qualità del servizio

La Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani è, ai sensi dell’art. 1.1 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (di seguito TQRIF), approvato con Deliberazione ARERA n. 15/2022/R/RIF del 18 gennaio 2022 s.m.i., “il documento, redatto in conformità alla normativa in vigore, in cui sono specificati gli obblighi e i livelli di qualità attesi per i servizi erogati e le loro modalità di fruizione, incluse le regole di relazione tra utenti e gestore del servizio di gestione dei rifiuti urbani”.
Ai sensi dell’art. 5.1 del TQRIF, l’Ente territorialmente competente approva per ogni singola gestione un’unica Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani: a tal fine, in caso di pluralità di gestori dei singoli servizi, l’Ente territorialmente competente integra in un unico testo coordinato i contenuti delle Carte di qualità predisposte dai singoli gestori ciascuno per i servizi di rispettiva competenza.
Ai sensi dell’art. 7 comma 1 della Legge Regione Piemonte n. 1 del 10/01/2018, l’Ente territorialmente competente nel Bacino 13 (Chierese) è il Consorzio Chierese per i Servizi.
Ai sensi dell’art. 5.2 del TQRIF, la Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani deve essere pubblicata ai sensi dell’articolo 3 del Testo integrato in tema di trasparenza nel servizio di gestione rifiuti (di seguito TITR), approvato con Deliberazione Arera n. 444/2019/R/RIF del 31 ottobre 2019, sul sito web del gestore del servizio integrato, ovvero di ciascun gestore dei singoli servizi che lo compongono, deve essere conforme alle disposizioni del presente TQRIF, indicare il posizionamento della gestione nella matrice degli schemi regolatori, e contenere, con riferimento a ciascun servizio, l’indicazione degli obblighi di servizio, degli indicatori e relativi standard di qualità contrattuale e tecnica previsti dall’Autorità, nonché degli standard ulteriori o migliorativi previsti dall’Ente territorialmente competente.
La presente Carta della qualità è stata redatta ed articolata sulla base dello schema pubblicato da IFEL - Fondazione Anci in data 28 luglio 2022

Ultimo aggiornamento pagina: 23/05/2024 11:11:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)