Descrizione
Il paese di Pavarolo fu scelto da Felice Casorati e dalla moglie Daphne Maugham come luogo in cui appartarsi durante il periodo estivo: nel 1930, acquistarono la “casetta bianca” da cui non riuscirono mai a togliere “l’odore di fieno e di stalla”. Lì, poco sotto al giardino, il maestro costruì il suo studio, con vista sulle colline di fronte ordinatamente coltivate, presenti in numerosi suoi quadri; in quel paese, luogo di rifugio per tutta la famiglia durante gli anni della guerra, il suo lavoro, racconta Felice, “diventò più sereno, più sicuro e più calmo”.
Per realizzare il desiderio del figlio Francesco Casorati, lo studio, a strapiombo sulla valle, è stato affidato dalla famiglia al Comune di Pavarolo, allo scopo di creare un museo permanente e un punto di elaborazione di progetti culturali.
Il Comune di Pavarolo, per ridare vita allo studio, ha intrapreso importanti interventi di riqualificazione strutturale e, grazie ad un contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Linee guida per la valorizzazione dei beni storico-artistici” e alla collaborazione con l’Archivio Casorati di Torino, questo spazio ha aperto al pubblico il 22 ottobre 2016 con una mostra, curata dal critico e storico dell’arte Francesco Poli, di litografie di Felice Casorati. Nel 2017 è stata inaugurata una mostra con opere di Daphne, che, dopo la morte di Felice, utilizzò quello spazio come suo studio. Da quando lo Studio è stato riconvertito in Museo, ogni anno accoglie diverse iniziative espositive che conivolgono artisti chiamati a dialogare con l’arte di Felice Casorati.
Per realizzare il desiderio del figlio Francesco Casorati, lo studio, a strapiombo sulla valle, è stato affidato dalla famiglia al Comune di Pavarolo, allo scopo di creare un museo permanente e un punto di elaborazione di progetti culturali.
Il Comune di Pavarolo, per ridare vita allo studio, ha intrapreso importanti interventi di riqualificazione strutturale e, grazie ad un contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Linee guida per la valorizzazione dei beni storico-artistici” e alla collaborazione con l’Archivio Casorati di Torino, questo spazio ha aperto al pubblico il 22 ottobre 2016 con una mostra, curata dal critico e storico dell’arte Francesco Poli, di litografie di Felice Casorati. Nel 2017 è stata inaugurata una mostra con opere di Daphne, che, dopo la morte di Felice, utilizzò quello spazio come suo studio. Da quando lo Studio è stato riconvertito in Museo, ogni anno accoglie diverse iniziative espositive che conivolgono artisti chiamati a dialogare con l’arte di Felice Casorati.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | via del rubino,9 |
turismo@comune.pavarolo.to.it | |
Web | http://www.pavarolo.casorati.net (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura | Nei periodi di esposizione il museo apre la domenica dalle ore 15 alle 18 |
Tariffe | gratuito |
Informazioni | Eventi in corso e orari di apertura presenti nella home page del sito istituzionale |
Mappa
Indirizzo: Via del Rubino, 9, 10020 Pavarolo TO, Italia
Coordinate: 45°4'14,4''N 7°50'1,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
22/10/2016 -Apre al pubblico lo studio di Felice Casorati a Pavarolo
Pavarolo, 22 ottobre 2016 – “Aprire le finestre e fare entrare aria nella mia pittura” , così diceva Felice Casorati (1883-1963) del suo studio di Pavarolo, in via del Rubino 9, sulla collina torinese, attiguo alla casa che divenne dai primi anni Trenta dimora estiva della famiglia Casorati.
Pavarolo, 22 ottobre 2016 – “Aprire le finestre e fare entrare aria nella mia pittura” , così diceva Felice Casorati (1883-1963) del suo studio di Pavarolo, in via del Rubino 9, sulla collina torinese, attiguo alla casa che divenne dai primi anni Trenta dimora estiva della famiglia Casorati.
Dal 22 ottobre 2016 lo Studio, che dal 1931 fu luogo di ispirazione per l'artista e per sua moglie Daphne Maugham, apre al pubblico per volontà dell'amministrazione comunale di Pavarolo e della famiglia Casorati, che esaudisce così il desiderio del figlio Francesco. A inaugurare questo spazio, una mostra dal titolo “Felice Casorati. Opere Grafiche” Da allora si susseguono in rapida e continua successione eventi, conferenze, laboratori, residenze d'artista e mostre di interesse locale ed internazionale.
Modalità di accesso
gratuita
Eventi
dal 28
set
al 2
nov
Esposizione - Rassegna
dal 28 settembre al 2 novembre 2025
FELICE CASORATI DESIGNER Pioniere nella nascita del design italiano
FELICE CASORATI DESIGNER
Pioniere nella nascita del design italiano Mostra d'arte: 4 sculture, 20 disegni su carta, 20 mobili, alcuni esposti...