Inaugurazione ARABA FENICE - centro famiglia e micronido

30 maggio 2025dalle 17:00 alle 19:00  Evento passato
ARABA FENICE : progetto di recupero e uso sociale di bene confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla collettività - Dove rinasce la comunità, crescono legami, valori e futuro. Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale...

Descrizione

ARABA FENICE : progetto di recupero e uso sociale di bene confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla collettività - Dove rinasce la comunità, crescono legami, valori e futuro.

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale invitano tutti i cittadini a partecipare all'INAUGURAZIONE:
30 maggio 2025 ore 17:00 (si consiglia di raggiungere a piedi il luogo dell'incontro) 

Luogo: Via S. Sebastiano, 21/B, 10020 Pavarolo TO, Italia

ORE 17.00 Accoglienza e saluti istituzionali
ORE 17.30 INAUGURAZIONE ARABA FENICE: centro famiglia e micro-nido comunale 
ORE 17.50 PRESENTAZIONE della targa dedicata a  PAOLO BORSELLINO
ORE 18.00 VISITA ai locali e  BRINDISI INAUGURALE

---------------------------------------------------------------------------------

Cari cittadini, autorità, ospiti e amici,
è con immenso orgoglio e un profondo senso di responsabilità che oggi siamo qui, insieme, a celebrare l'apertura di un luogo speciale: il nostro nuovo Centro Famiglia Araba Fenice. Un progetto che non solo rappresenta un'opportunità di supporto e crescita per le famiglie della nostra comunità, ma che segna un passo fondamentale verso la legalità, il riscatto e la speranza.

Questa struttura, che oggi inauguriamo, non è un semplice edificio. È simbolo di un cambiamento che abbiamo scelto di intraprendere, un cambiamento che parla di giustizia ma soprattutto di rinascita. Questo luogo diventa, dal punto di vista simbolico, un punto di riferimento per chi ha bisogno di sostegno e di un aiuto concreto nella vita quotidiana.

L’immobile è stato confiscato alla criminalità organizzata nell’ottobre del 2014 in occasione di una grande operazione di contrasto alla criminalità, e il Comune di Pavarolo nel gennaio 2020 ha fatto pervenire la propria manifestazione di interesse all’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati ottenendo positivo riscontro.
Il Decreto di assegnazione del bene è avvenuto in data febbraio 2020 con consegna delle chiavi dell’immobile a giugno del medesimo anno.

Da allora è iniziato un percorso di valorizzazione del bene all’insegna dell’accoglienza, della solidarietà e della crescita della nostra comunità. Abbiamo colto le opportunità che si sono presentate grazie al PNRR realizzando i lavori per il nido con un finanziamento di € 225.500,00 nell’ambito del bando “Piano per asili nido e scuole” dell’Unione europea – Next Generation EU.
 
L’impegno dell’Amministrazione non si è fermato qui ma abbiamo incrementato ulteriormente le risorse grazie ai bandi della Regione Piemonte la quale ha finanziato con 50.000,00 € i lavori attraverso il bando “Contributi per interventi volti a consentire il riutilizzo e la fruizione sociale di beni confiscati “. Anche la Fondazione Compagnia di San Paolo ha creduto nel progetto assegnando un contributo di 10.000€ con il bando NEXT GENERATION SCHOOLS del 2024.

I lavori strutturali sono iniziati nel luglio 2023 e hanno consentito di rendere l’immobile adeguato a rispondere alle esigenze dei cittadini di Pavarolo, con il nido e lo spazio multifunzionale per giovani, adulti e anziani.
Questo Centro non è solo un segno tangibile del nostro senso civico contro l’illegalità, ma è anche il simbolo di ciò che possiamo costruire quando, insieme, trasformiamo un problema in un’opportunità.

Oggi, con l'inaugurazione di questo centro, diamo vita a un progetto che non solo aiuterà chi ha bisogno, ma che aggiungerà alla nostra comunità un bene simbolo di dignità e speranza a chi più ne ha bisogno.
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo. A chi ha lavorato dietro le quinte, a chi ha creduto in questo progetto, e soprattutto a chi, quotidianamente, lotta contro la criminalità per costruire una società più giusta.

Con questa apertura, diamo il via a una nuova attività per le nostre famiglie, per i nostri figli, per il nostro futuro.
Un ringraziamento particolare va alla Dott. Francesca STALLONE della Prefettura di Torino, alle forze dell’ordine del Chierese rappresentate dal Colonnello Vincenzo Bertè e dal Maresciallo Dario Mello.
Un grazie anche al referente dell'Agenzia Beni Confiscati il dott Paolo CACCIARI

Un ringraziamento ai rappresentanti della Regione Piemonte Maurizio MARRONEDavide NICCO e a tutti i Sindaci del territorio qui presenti.

E alla Compagnia di San Paolo nella figura della dott. Vanessa Marotta
E alla referente dell’ Associazione Libera dott. Ramona BOGLINO -

Grazie a tutti e benvenuti nel Centro per Famiglie!



Video

Indirizzo

Via S. Sebastiano, 27, 10020 Pavarolo TO, Italia

Mappa

Indirizzo: Via S. Sebastiano, 27, 10020 Pavarolo TO, Italia
Coordinate: 45°4'22,9''N 7°50'11,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Link

Organizzato da

Comune di Pavarolo

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 13/06/2025 00:04:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)