Descrizione
La Brigna Purin-a di Pavarolo
La Brigna/Susina Purin-a di Pavarolo, chiamata anche “Prugna di San Giovanni” è una drupa color vinoso di piccola pezzatura, dolce, molto gustosa e ampiamente apprezzata dai consumatori di prossimità. Il successo del prodotto deriva sia dalla precocità di maturazione che dal sapore, caratteristiche che hanno permesso alla Susina Purin-a di essere presente in tutte le cascine di Pavarolo fino ad oggi. Il nome Purin-a è un richiamo alla parola “pura” che sta ad indicare sia la spiccata rusticità della pianta tale da richiedere pochissimi trattamenti, sia il fatto che non richiede innesto poichè, essendo molto pollonifera, risulta molto facile moltiplicarla per ceppaia.
La varietà matura attorno al 24 giugno, appena dopo la susina di San Luigi da cui si differenzia per il sapore nettamente migliore e per la colorazione
E’ coltivata a Pavarolo, in particolare nella frazione San Defendente, e meno intensamente in tutta la Collina Torinese
Nel 2021 , su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Pavarolo in collaborazione con FACOLT è nata l’Associazione Produttori Susina Purin-a di Pavarolo il cui direttivo è composto dal Presidente Bruno Bragardo, dal VicePresidente Davide Pacchiega e dalla segretaria Eiriny Ibrahim
La Brigna/Susina Purin-a di Pavarolo, chiamata anche “Prugna di San Giovanni” è una drupa color vinoso di piccola pezzatura, dolce, molto gustosa e ampiamente apprezzata dai consumatori di prossimità. Il successo del prodotto deriva sia dalla precocità di maturazione che dal sapore, caratteristiche che hanno permesso alla Susina Purin-a di essere presente in tutte le cascine di Pavarolo fino ad oggi. Il nome Purin-a è un richiamo alla parola “pura” che sta ad indicare sia la spiccata rusticità della pianta tale da richiedere pochissimi trattamenti, sia il fatto che non richiede innesto poichè, essendo molto pollonifera, risulta molto facile moltiplicarla per ceppaia.
La varietà matura attorno al 24 giugno, appena dopo la susina di San Luigi da cui si differenzia per il sapore nettamente migliore e per la colorazione
E’ coltivata a Pavarolo, in particolare nella frazione San Defendente, e meno intensamente in tutta la Collina Torinese
Nel 2021 , su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Pavarolo in collaborazione con FACOLT è nata l’Associazione Produttori Susina Purin-a di Pavarolo il cui direttivo è composto dal Presidente Bruno Bragardo, dal VicePresidente Davide Pacchiega e dalla segretaria Eiriny Ibrahim
Sabato 15 giugno 2024 ore 17:00 - 23:00
Piazzetta del Campanile
AAA Agricoltori-Artigiani-Artisti - bancarelle per tutta la durata dell'evento
Ore 16:30 Passeggiata guidata tra i frutteti con Asd Nordic Walking ritrovo al piazzale Olmetto (itinerario di circa 5 km fattibile in due ore su strade bianche.
Ore 17:30 Piccoli cantanti crescono… e si esibiscono!
Felice pensionamento di…
a seguire pausa musicale aperta a dediche: fatevi avanti!
Ore 18:30 Incontro con i sindaci e presentazione del progetto: PISTAAA - La Blue Way Piemontese (rete di percorsi ciclopedonali)
Ore 19:00 METTI UNA PRUGNA IN TAVOLA
Street food d'la brigna a cura della proloco
Via del Rubino
Ore 15:00 - 18:30 allo Studio Museo Felice Casorati apertura mostra "BELDY seta, cotone, lana, raso"
Video
Galleria immagini
La Susina Purin-a di Pavarolo, chiamata anche “Prugna di San Giovanni” è una drupa color vinoso di piccola pezzatura, dolce, molto gustosa e ampiamente apprezzata dai consumatori di prossimità. Il successo del prodotto deriva sia dalla precocità di maturazione che dal sapore, caratteristiche che hanno permesso alla Susina Purin-a di essere presente in tutte le cascine di Pavarolo fino ad oggi. Il nome Purin-a è un richiamo alla parola “pura” che sta ad indicare sia la spiccata rusticità della pianta tale da richiedere pochissimi trattamenti, sia il fatto che non richiede innesto poichè, essendo molto pollonifera, risulta molto facile moltiplicarla per ceppaia.
La varietà matura attorno al 24 giugno, appena dopo la susina di San Luigi da cui si differenzia per il sapore nettamente migliore e per la colorazione
E’ coltivata a Pavarolo, in particolare nella frazione San Defendente, e meno intensamente in tutta la Collina Torinese
Nel 2021 , su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Pavarolo in collaborazione con FACOLT è nata l’Associazione Produttori Susina Purin-a di Pavarolo il cui direttivo è composto dal Presidente Bruno Bragardo, dal VicePresidente Davide Pacchiega e dalla segretaria Eiriny Ibrahim
La varietà matura attorno al 24 giugno, appena dopo la susina di San Luigi da cui si differenzia per il sapore nettamente migliore e per la colorazione
E’ coltivata a Pavarolo, in particolare nella frazione San Defendente, e meno intensamente in tutta la Collina Torinese
Nel 2021 , su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Pavarolo in collaborazione con FACOLT è nata l’Associazione Produttori Susina Purin-a di Pavarolo il cui direttivo è composto dal Presidente Bruno Bragardo, dal VicePresidente Davide Pacchiega e dalla segretaria Eiriny Ibrahim
1998 - Prima edizione della fiera
2023 - XXVI edizione
Indirizzo
Via Barbacana, 2, 10020 Pavarolo TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Barbacana, 2, 10020 Pavarolo TO, Italia
Coordinate: 45°4'7,2''N 7°50'5,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Link
Organizzato da
Comune di Pavarolo
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.pavarolo.to.it | |
Sito web | http://www.comune.pavarolo.to.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 0119408001 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 05/01/2025 17:05:04