BELDY seta, cotone, lana, raso

Il Comune di Pavarolo è lieto di presentare la mostra               BELDY  seta, cotone, lana, raso Personale dell’artista inglese Mabel Hardy Maugham (Beldy)  a cura dell’Archivio...
Data:

23 giugno 2024

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Comune di Pavarolo è lieto di presentare la mostra

              BELDY

 seta, cotone, lana, raso

Personale dell’artista inglese Mabel Hardy Maugham (Beldy)  a cura dell’Archivio Casorati testi critici di Ivana Mulatero e Rosalind McKever

5 maggio – 23 giugno 2024
tutte le domeniche pomeriggio, dalle 15 alle 18,00

OPENING
: domenica 5 maggio dalle ore 15 alle ore 19,30
Studio Museo Felice Casorati
via del Rubino 9, Pavarolo (TO)

Saranno 25 le opere esposte nella mostra primaverile presso lo Studio Museo Felice Casorati a Pavarolo (TO) realizzate da BELDY (Mabel Hardy Maugham) e selezionate dall’Archivio Casorati in collaborazione con la storica e critica d’arte Ivana Mulatero, direttrice del Museo Civico Luigi Mallé di Dronero (CN), e la storica dell’arte Rosalind McKever, curatrice dei dipinti e dei disegni del Victorian and Albert Museum di Londra, i cui testi critici sono inclusi nel catalogo.

BELDY è un'artista inglese, madre di Daphne Maugham Casorati, che proprio su consiglio di Felice, presso il cui studio torinese Daphne giunse nel 1925 attratta dal ritratto che il pittore fece alla sorella Cynthia (ballerina di Alexander Sakharoff e poi a Torino con Bella Hutter) cominciò ad incorniciare i suoi lavori e ad esporli in spazi pubblici e privati.

Beldy emerge da subito come un’artista straordinariamente originale, le cui opere sono realizzate utilizzando frammenti e varietà di tessuti con consistenza variabile, che spaziano dal velluto stirato ai sottili ritagli di crêpe de Chine. Le pregiate stoffe utilizzate per i patchwork venivano regalate all'artista dall'amica e stilista Elsa Schiaparelli, una delle 'première dame' della moda internazionale degli anni '30, che con Coco Chanel viene considerata una delle più influenti figure della moda nel periodo fra le due guerre.


18 maggio 2024 - Visita guidata con le storiche d'arte 
Ore 16:00  visita guidata con la storica e critica d’arte Ivana Mulatero, direttrice del Museo Civico Luigi Mallé di Dronero (CN), e la storica dell’arte Rosalind McKever, curatrice dei dipinti e dei disegni del Victorian and Albert Museum di Londra, i cui testi critici sono inclusi nel catalogo.


9 giugno 2024 - Casorati sul paesaggio. Natura e pittura tra le due guerre
Incontro di storia dell’arte e passeggiata botanica a Pavarolo.
Il 9 giugno 2024 lo Studio Museo Felice Casorati propone al pubblico un pomeriggio all’insegna dell’arte e della natura, in collaborazione con il Festival del Paesaggio di Chieri e con l’Associazione Culturale Sguardo nel Verde.

Alle 15.00
il museo è aperto per la visita alla mostra BELDY – seta, cotone, lana, raso.
Alle 16.00
avrà luogo l’incontro di storia dell’arte dal titolo Casorati sul paesaggio. Natura e pittura tra le due guerre. L’incontro approfondisce il tema della pittura di paesaggio nella produzione di Felice Casorati (1883-1963), il maggior pittore torinese del primo novecento che fu anche cittadino di Pavarolo dagli anni trenta. Virginia Magnaghi, già allieva della Scuola Normale Superiore e assegnista all’Università di Trento, esplorerà i paesaggi dipinti da Casorati negli anni tra le due guerre, dalla Toscana alla Liguria, dalle valli alpine alle colline del chierese.

«Una lotta geometrica»: così Piero Gobetti leggeva i paesaggi del giovane Felice Casorati; eppure, aggiungeva subito dopo, quei paesi avevano anche la spensieratezza dei «giochi». Spazi d’ordine e allo stesso tempo di libertà, i quadri di natura dipinti dall’artista negli anni tra le due guerre appaiono effettivamente sospesi tra il rigore delle colline coltivate e la leggerezza della pittura all’aperto, realizzata con materiali agili e su piccoli formati. Provare a osservarli più da vicino significherà addentrarsi in contraddizioni di questo tipo, sospesi tra i vincoli posti dalle convenzioni pittoriche e l’immediatezza del paesaggio ‘reale’, osservato dal vero.

L’incontro, a cura di Filippo Bosco, fa parte del programma del Festival del Paesaggio di Chieri e sarà ospitato nella casa di Felice Casorati a Pavarolo, immersa nel paesaggio collinare più volte ritratto en plein air dall’artista.

Alle 17.30
seguirà la passeggiata Botanica e paesaggi nel Giardino degli Artisti a cura di Edoardo Santoro e di Sguardo nel Verde - Associazione Culturale. Il percorso (della durata di circa un’ora) sarà occasione per scoprire il valore botanico e paesaggistico della collina pavarolese con un approfondimento sulle piante di boschi e prati che hanno composto il paesaggio in ogni epoca storica e che meritano di essere conosciute e valorizzate.


INFORMAZIONE PRATICHE

Lo STUDIO MUSEO FELICE CASORATI è in via del Rubino 9, a Pavarolo (TO).

La mostra è a ingresso libero e aperta al pubblico dal 5 maggio al 23 giugno 
La mostra è a ingresso libero e aperta al pubblico tutte le domeniche pomeriggio, dalle 15 alle 18,00

Per scuole e gruppi di minimo 12 persone, visite su appuntamento anche durante la settimana. Prenotazioni turismo@comune.pavarolo.to.it


ORARI > La mostra resterà aperta tutte le domeniche dalle 15:00 alle 18:00 | Dal 5 maggio al 23 giugno 2024
LUOGO
> Studio Museo Casorati via del Rubino 9, Pavarolo(TO) + CASA CASORATI Via Maestra 31, Pavarolo(TO)
INFO
> www.comune.pavarolo.to.it - www.casorati.net/pavarolo/
MAIL > museocasoratipavarolo@gmail.com - turismo@comune.pavarolo.to.it 



Galleria fotografica

Galleria video

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 26/06/2024 12:09:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)